Nell’articolo precedente abbiamo esplorato come l’Intelligenza Artificiale stia rivoluzionando il settore degli appalti pubblici (leggi qui il nostro articolo). Oggi ritorniamo in ambito sanitario, dove l’AI sta già mostrando il suo potenziale. Ricordate il caso della donna incinta salvata grazie all’AI? Ne abbiamo parlato in questo articolo: link. Ora, l’innovazione prosegue con MioDottore, il noto portale per prenotare visite mediche online, che introduce l’intelligenza artificiale nella sanità.
MioDottore e l’AI: un nuovo alleato per i medici
MioDottore, parte del gruppo DocPlanner, ha lanciato Noa Notes, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale progettato per supportare i medici nella gestione della documentazione clinica. Questo strumento trasforma le conversazioni tra medico e paziente in riepiloghi strutturati, evidenziando informazioni cliniche rilevanti come sintomi, diagnosi e terapie, riducendo così il tempo dedicato alle attività amministrative.
Ma come funziona? Durante la visita, Noa Notes registra la conversazione tra medico e paziente (previo consenso), estraendo le informazioni essenziali per generare un riepilogo dettagliato. Questo processo consente ai medici di risparmiare fino al 30% del tempo dedicato alla documentazione, migliorando l’efficienza e la qualità dell’interazione con il paziente.
Un impatto positivo sulla relazione medico-paziente
L’introduzione di Noa Notes ha mostrato benefici significativi nella pratica medica. I medici riferiscono una riduzione del carico burocratico e un miglioramento nella qualità delle cure offerte. L’AI non sostituisce il giudizio clinico del medico, ma agisce come un supporto, permettendo ai professionisti di concentrarsi maggiormente sul paziente.
Conclusione
L’adozione di strumenti come Noa Notes rappresenta un passo avanti nell’integrazione dell’intelligenza artificiale nella medicina quotidiana. Mentre l’AI continua a evolversi, il suo ruolo come supporto per i professionisti sanitari diventa sempre più evidente, migliorando l’efficienza e la qualità delle cure senza sostituire l’insostituibile tocco umano del medico.